La musica che cura

MusicAlia è una realtà piacentina che da quindici anni promuove inclusione e crescita personale con percorsi di musicoterapia per giovani con disabilità e fragilità psichiche.

La musica
che cura

MusicAlia è una realtà piacentina
che da oltre dieci anni promuove inclusione e crescita personale con percorsi di musicoterapia per ragazzi con disabilità e fragilità psichiche.

Chi siamo

Siamo musicoterapeuti, insegnanti, musicisti, psicologi ed educatori uniti dall’obiettivo
di promuovere l'inclusione e crescita personale attraverso la musicoterapia.
MusicAlia è il primo centro in Emilia-Romagna
ad applicare la Metodologia Esagramma (MTO®).

Siamo musicoterapeuti, insegnanti, musicisti, psicologi ed educatori uniti dall’obiettivo di promuovere l'inclusione e crescita personale attraverso la musicoterapia.
MusicAlia è il primo centro
in Emilia-Romagna ad applicare
la Metodologia Esagramma (MTO®).

Siamo musicoterapeuti, insegnanti, musicisti, psicologi ed educatori uniti dall’obiettivo di promuovere l'inclusione e crescita personale attraverso la musicoterapia.
MusicAlia è il primo centro
in Emilia-Romagna ad applicare
la Metodologia Esagramma (MTO®).

Realtà inclusiva

Crediamo che la musica possa trasformare le fragilità in arte e dare voce a chi non ce l’ha.

01
Realtà inclusiva

Crediamo che la musica possa trasformare le fragilità in arte e dare voce a chi non ce l’ha.

01
Realtà inclusiva

Crediamo che la musica possa trasformare le fragilità in arte e dare voce a chi non ce l’ha.

01
Partecipazione

Ognuno è libero di esprimere il proprio talento.

02
Partecipazione

Ognuno è libero di esprimere il proprio talento.

02
Partecipazione

Ognuno è libero di esprimere il proprio talento.

02
Legami autentici

Fare musica insieme crea relazioni profonde e accomuna percorsi di vita.

03
Legami autentici

Fare musica insieme crea relazioni profonde e accomuna percorsi di vita.

03
Legami autentici

Fare musica insieme crea relazioni profonde e accomuna percorsi di vita.

03
Creatività

La musica è un linguaggio universale accessibile a tutti, la sintassi perfetta per l'espressione del Sé.

04
Creatività

La musica è un linguaggio universale accessibile a tutti, la sintassi perfetta per l'espressione del Sé.

04
Creatività

La musica è un linguaggio universale accessibile a tutti, la sintassi perfetta per l'espressione del Sé.

04

Il nostro team

Cecilia Pronti

Presidente dell’associazione e responsabile educativo.

Cecilia Pronti

Presidente dell’associazione e responsabile educativo.

Alessandra Capelli

Responsabile della conduzione e della rielaborazione delle partiture orchestrali. Pianista dell'orchestra.

Alessandra Capelli

Responsabile della conduzione e della rielaborazione delle partiture orchestrali. Pianista dell'orchestra.

Franco Marzaroli

Responsabile della conduzione e della rielaborazione delle partiture orchestrali.

Franco Marzaroli

Responsabile della conduzione e della rielaborazione delle partiture orchestrali.

Valeria Provini

Responsabile educativo e pianista dell'orchestra.

Valeria Provini

Responsabile educativo e pianista dell'orchestra.

Claudia Nicastro

Responsabile educativo.

Claudia Nicastro

Responsabile educativo.

Chi ci sostiene

Triennio
Triennio
Triennio

Trienno mto®

Un percorso per giovani con disabilità, disturbi dello spettro autistico e fragilità psichiche, guidati da educatori, psicologi e musicisti formati presso la Fondazione Sequeri Esagramma. Il repertorio si basa sulla musica classica, ma non solo, progredendo gradualmente da forme semplici a strutture più complesse.

Un percorso per giovani con disabilità, disturbi dello spettro autistico e fragilità psichiche, guidati da educatori, psicologi e musicisti formati presso la Fondazione Sequeri Esagramma. Il repertorio si basa sulla musica classica, ma non solo, progredendo gradualmente da forme semplici a strutture più complesse.

Un percorso per giovani con disabilità, disturbi dello spettro autistico e fragilità psichiche, guidati da educatori, psicologi e musicisti formati presso la Fondazione Sequeri Esagramma. Il repertorio si basa sulla musica classica, ma non solo, progredendo gradualmente da forme semplici a strutture più complesse.

Orchestra stabile

Un'orchestra sinfonica inclusiva, integrata da persone con
e senza fragilità, secondo il modello Esagramma (https://esagramma.net/).

Un'orchestra sinfonica inclusiva, integrata da persone con
e senza fragilità, secondo il modello Esagramma (https://esagramma.net/).

Un'orchestra sinfonica inclusiva, integrata da persone con
e senza fragilità, secondo il modello Esagramma (https://esagramma.net/).

Orchestra
Orchestra
Orchestra

+10

anni di orchestra stabile

+10

anni di orchestra stabile

+10

anni di Ass. di Promozione Sociale

+10

anni di Ass. di Promozione Sociale

+40

musicisti

+40

musicisti

+15

anni di attività

+15

anni di attività

SOSTIENICI

La tua donazione e il tuo tempo sono essenziali

Fai una donazione

Bonifico bancario

APS MUSICALIA PIACENZA
IBAN: IT39X0515612600CC0000043632
CAUSALE: “donazione”

Donaci il tuo 5x1000

APS MUSICALIA PIACENZA
C.F. 91112540330

Diventa volontario

Sei un musicista, educatore, psicologo
o pedagogista?
Ti interessa la musicoterapia e la riabilitazione educativa?

Puoi aiutarci donando un po’ del tuo tempo alle attività di MusicAlia.

Contattaci e scopri di più!

Musicaliapiacenza@gmail.com

Musicaliapiacenza@gmail.com

+39 340 471 4369

+39 340 471 4369

S. operativa: Via della Ferma, 49
S. legale: Viale Risorgimento, 1
Piacenza 29121
Codice fiscale: 91112540330

Fotografie di Claudio Tavazzani ©

Designed by Lucrezia Schiavi